
01 gennaio
Studiare la grande possibilità di ginsenosidi rari come farmaci e nutraceutici

1. Introduzione
Ginsenosidi rari, un gruppo di triterpenoidi dammarano che esistono in bassa abbondanza naturale, alimenta recentemente una forte preoccupazione da parte degli studiosi, mostrando un grande potenziale come componenti brillanti in farmaci e nutraceutici.
2. La differenza tra ginsenosidi primari e ginsenosidi rari
I ginsenosidi sono estratti principalmente dalle piante delle Araliaceae come Panax ginseng, Panax notoginseng, e Panax quinquefolius. Alla luce della loro naturale abbondanza, i ginsenosidi sono solitamente suddivisi in macro saponine (primarie) (ginsenosidi Rb1, Rg1, Re, Rd, ecc.) e ginsenosidi rari (secondari) (Rg5, Rk1, Rg3, ecc.). Rispetto ai ginsenosidi primari, i ginsenosidi rari sono facili da assorbire dal corpo umano, con un'attività biologica, permeabilità di membrana e biodisponibilità molto più elevate.


3. Le proprietà stereochimiche dei ginsenosidi rari
La differenza guidata dalla stereochimica nelle bioattività è principalmente focalizzata sugli epimeri 20(S/R)-Rg3 e 20(S/R)-Rh2. Le proprietà stereochimiche conferiscono ai ginsenosidi rari diverse bioattività. In genere, i fattori cruciali che contribuiscono all'efficacia delle ginsenosi rare comprendono il numero di molecole di zucchero, il legame zuccherino e i doppi legami all'interno della catena laterale C-17. Ad esempio, l'effetto antitumorale aumentava al diminuire del numero di porzioni di zucchero in un ginsenosidio.


4. Attività farmacologica dei ginsenosidi rari
I ginsenosidi rari fungono da ligandi naturali per alcuni recettori specifici come l'acido biliare (FXR/TGR5), l'ormone steroideo, gli estrogeni, i glucocorticoidi, gli androgeni, l'adenosina difosfato piastrinica, che sono determinati a esercitare un effetto immunoregolatorio e adattogeno-simile, un effetto anti-invecchiamento, un effetto anti-tumorale, così come i loro effetti sul sistema cardiovascolare e cerebrovascolare, sul sistema nervoso centrale, sull'obesità e sul diabete.
5. L'impatto dei ginsenosidi rari sul microbiota intestinale
Oltre alle attività farmacologiche sopra menzionate, anche i ginsenosidi rari contribuiscono al mantenimento dell'omeostasi del microbiota intestinale. In condizioni fisiologiche normali, c'è un equilibrio dinamico nel microbiota intestinale, che verrebbe interrotto nell'insorgenza e nello sviluppo di alcune malattie. Rari ginenosidi possono ripristinare la diminuzione dell'abbondanza di alcuni microbioti colpiti, regolando la microecologia intestinale per influenzare la funzione fisiologica dell'ospite.
6. Conclusione
Sfruttando le proprietà stereochimiche, i ginsenosidi rari mostrano una bioattività superiore, aprendo nuove opportunità per la scoperta e lo sviluppo di farmaci e nutraceutici.
Riferimento
Szot JO, Cuny H, Martin EM, et al. Una firma metabolica per il disturbo da deficit congenito di NAD NADSYN1-dipendente. J Clin Invest. 2024; 134(4):e174824. Pubblicato il 15 febbraio 2024. DOI:10.1172/JCI174824
BONTAC Ginsenosidi
BONTAC si dedica alla ricerca e sviluppo, alla produzione e alla vendita di materie prime per coenzima e prodotti naturali dal 2012, con fabbriche di proprietà, oltre 170 brevetti globali e un forte team di ricerca e sviluppo composto da medici e maestri. BONTAC ha una ricca esperienza di ricerca e sviluppo e tecnologia avanzata nella biosintesi di ginsenosidi rari Rh2/Rg3, con materie prime pure, tasso di conversione più elevato e contenuto più elevato (fino al 99%). In BONTAC è disponibile un servizio completo per soluzioni di prodotto personalizzate. Grazie all'esclusiva tecnologia di sintesi enzimatica Bonzyme, sia gli isomeri di tipo S che quelli di tipo R possono essere sintetizzati con precisione, con un'attività più forte e un'azione di targeting precisa. I nostri prodotti sono sottoposti a rigorosa autoispezione da parte di terzi, che vale la pena di essere affidabile.


Disconoscimento
Questo articolo si basa sul riferimento nella rivista accademica. Le informazioni pertinenti sono fornite solo a scopo di condivisione e apprendimento e non rappresentano alcuna consulenza medica. In caso di violazione, si prega di contattare l'autore per la cancellazione. Le opinioni espresse in questo articolo non rappresentano la posizione di BONTAC.
In nessun caso BONTAC potrà essere ritenuta responsabile in alcun modo per eventuali reclami, danni, perdite, spese, costi o responsabilità di qualsiasi tipo (inclusi, a titolo esemplificativo, eventuali danni diretti o indiretti per perdita di profitti, interruzione dell'attività o perdita di informazioni) derivanti o derivanti direttamente o indirettamente dall'affidamento dell'utente sulle informazioni e sul materiale di questo sito web.
In nessun caso BONTAC potrà essere ritenuta responsabile in alcun modo per eventuali reclami, danni, perdite, spese, costi o responsabilità di qualsiasi tipo (inclusi, a titolo esemplificativo, eventuali danni diretti o indiretti per perdita di profitti, interruzione dell'attività o perdita di informazioni) derivanti o derivanti direttamente o indirettamente dall'affidamento dell'utente sulle informazioni e sul materiale di questo sito web.